Rock 
          Not Roll è una nuova sezione del nostro sito interamente 
          dedicata al Rock Cristiano e alle tematiche collegate. 
           
          Questo è un progetto che avevo in mente da tanto tempo, ma che 
          solo ora ha preso vita grazie al contributo di alcuni amici. Le recensioni, 
          le interviste e gli articoli saranno disponibili anche nella versione 
          "laica" del nostro sito, ma qui saranno raccolti e messi in 
          risalto quelli a sfondo "cristiano". 
           
          Il Rock Cristiano è un movimento musicale molto complesso e che 
          ha circa trent'anni di vita. Nonostante questo è poco conosciuto 
          e difficilmente beneficia del sostegno dei grandi media. Molti artisti 
          hanno dato vita a circuiti paralleli e alternativi come il Contemporary 
          Christian Music con tanto di classifiche dedicate, altri si muovono 
          liberamente sfruttando i grandi circuiti. 
           
          Una precisazione doverosa: si possono attribuire finalità diverse 
          al Rock Cristiano, ma la nostra convinzione è che lo scopo fondamentale 
          di questi gruppi musicali, che si definiscono di Rock/Metal Cristiano 
          o di ispirazione cristiana, non sia la pretesa, errata, di "portare 
          Cristo", ma solamente la volontà di testimoniare e raccontare 
          la propria esperienza di vita e di fede. 
          Non si tratta di una scelta "contro" qualcosa, come ad esempio 
          contro il rock "satanico" o contro il mondo del business dominato 
          dal dio denaro, ma è una scelta "per" qualcosa: è 
          mostrare che c'è una strada diversa da quelle proposte dai grandi 
          media per vivere in pienezza la propria vita. 
           
          Un tempo era normale coniugare i termini sesso, droga e rock 'n' roll 
          (in seguito qualcuno ha cercato di aggiungerci anche satana) ma ora 
          non è più così automatico: molti grandi nomi della 
          storia del rock si sono pubblicamente pentiti di aver speso male la 
          propria vita e gli artisti cristiani si impegnano per dimostrare che 
          questo genere musicale è capace di portare sani valori e principi. 
          Un impegno condiviso con tantissimi altri artisti non impegnati dal 
          punto di vista religioso, ma che hanno sempre cercato di distinguersi. 
           
          Per questo motivo dovremmo parlare di "musica rock di testimonianza 
          di vita e fede cristiana", ma per comodità continueremo 
          ad usare il più sbrigativo e semplicistico binomio "Rock 
          Cristiano". 
           
          Il 2003 è stato un anno molto importante per il rock cristiano: 
          nel mondo molti artisti si sono fatti conoscere ed apprezzare a suon 
          di centinaia di migliaia di copie vendute raggiungendo così i 
          primi posti della prestigiosa classifica americana Billboard, come è 
          successo ad esempio per i P.O.D., Blindside, Demon Hunter... ma anche 
          in Italia qualcosa si è mosso: nel 2003 si è tenuto infatti 
          il primo festival: Rock 
          On The Rock, un vero evento che per tre serate ha proposto 
          artisti internazionali di grande spessore. Questo spazio prende vita 
          più o meno direttamente da questa esperienza con la speranza 
          e l'augurio che la manifestazione si possa ripetere negli anni a venire 
          e noi ci saremo! 
            |