| Succede nel 2005 che il cantante Stefan Berggren (M3, Company Of Snakes, 
            Razorback, etc) conosce il leggendario batterista Lee Kerslake (The 
            Gods, Toe Fat, Uriah Heep, Ozzy, David Byron, Living Loud) a Friedrichshafen 
            (sud della Germania) ad un concerto che vede M3 ed Uriah Heep dividere 
            il palco. Nel corso degli anni successivi sporadiche occasioni di 
            collaborazioni portano i due a tentare una nuova avventura insieme 
            e così nasce la BKB, completata da Tomas Thorberg (bs - Snakes 
            In Paradise, Michael Schenker, John Norum) e da Joakim Svalberg (Opeth, 
            Malmsteen) ad organo e moog.
 
 La musica che esce da "The Sun Has Gone Hazy" è incredibilmente 
            ricca di pathos e feeling, concentrata a riproporre il tipico sound 
            del classic rock anni settanta che, come era tipico del decennio, 
            non si pone particolari limiti stilistici se non quello di trasmettere 
            sensazioni ed energia che durino qualcosa di più del mese successivo 
            all'uscita del disco.
 
 "Walk Talk" è una splendida canzone vibrante di rock 
            e blues trasudante Bad Company e dei loro migliori epigoni (Whitesnake), 
            calda, vibrante e ammantata da intriganti parti vocali. Come suggerito 
            dal titolo, "Super Sonic Dream" è un veloce hard 
            rock scandito dall'indomita batteria di Kerslake (classe 1947) che 
            cita Black Sabbath e Uriah Heep senza mai perdere di identità 
            e ci coinvolge nel suo vorticoso ritmo e riffing con tanto di stacchetto 
            dark sottolineato da un perfido Hammond. "My My" parte con 
            chitarra acustica e voce, subito interrotti da una rullata di batteria 
            che fa partire una bucolica semi-ballad che non può non richiamare 
            alla mente i Led Zeppelin col 'guest musician' John Lord all'Hammond, 
            e mi piacciono quei continui cambi fra accordi maggiori e minori che 
            talora spiazzano al primo ascolto, ma diventano premianti alla lunga.
 
 La titletrack torna a scaldare l'atmosfera con un mid-tempo duro e 
            torrido, hard rock e blues britannico fusi insieme come nella migliore 
            tradizione anni settanta, mentre l'ariosa "Free" dà 
            modo a Berggren di estendere il proprio timbro vocale sulle note più 
            acute concessegli, anche se facendo questo la sua voce perde qualcosa 
            in calore cui sopperisce l'inconfondibile suono del mellotron suonato 
            da Lee ed un arrangiamento corale e strumentale di struggente bellezza. 
            Ancora hard rock blues albionico nella notturna "Fools Asleep", 
            una di quelle canzoni che servono a riempire un cd senza comunque 
            perdere in qualità come capita con "As Time Goes By", 
            romantica e malinconica ballad che profuma di Rod Stewart e Rolling 
            Stones oltre degli immancabili Whitesnake ante 1980, e anche se non 
            è la più bella od originale canzone del lotto, non vi 
            annoierete al suo ascolto, anzi, un tocco di grazia arriverà 
            dritto al cuore e all'anima.
 
 Da un brano intitolato "Rock N' Roll Gangsta" non ci si 
            può aspettare che del rock cattivo e ruvido e così è, 
            con le tastiere a dettare legge insieme ad una viziosa chitarra da 
            club fumosi e malfrequentati. La più sbarazzina "Back 
            On The Road Again" apre uno squarcio di solarità gioiosa 
            grazie anche ad un groove più lieve e spensierato, ed ancora 
            una volta i sentimenti sono chiamati in causa dalla conclusiva "Born 
            Again", intensa semi-ballad rock dal finale alla Boston (i primi) 
            composta, arrangiata ed eseguita con pregevole maestrìa, che 
            ci saluta con la nostra speranza che la BKB possa tornare in un prossimo 
            futuro a deliziarci ancora con la grande classe riconosciuta a Lee 
            e Stefan. ABe
 
 Sito Web
 
 |