Argento e Simonetti, una coppia entrata con forza nella storia del
cinema, difficile immaginare l’uno senza l’altro, certo
i film di Argento farebbero comunque paura anche senza le musiche
di Simonetti e Claudio avrebbe prodotto ottimi lavori anche senza
fare colonne sonore per Dario, ma i due insieme hanno dato vita a
qualcosa di unico e irripetibile. Certamente si può far notare
che il genere è limitato all’horror, ma si può
dire che la coppia Argento Simonetti sta all’horror come la
coppia Leone Morricone sta al western. Sono quelle alchimie che si
creano fra due artisti, per cui non riesci quasi a immaginare l’uno
senza l’altro e quindi non sorprende se per l’ultimo film
di Argento, ritroviamo quel simpaticone di Simonetti a intessere brividose
melodie spettrali.
Questo cd offre la possibilità di ascoltare la colonna sonora,
la versione in mio possesso è una tiratura limitata a sole
tremila copie con copertina rigorosamente 3D e con bonus dvd. Il cd
contiene tutta la colonna sonora, con l’aggiunta del romanzo
di Bram Stoker in formato testo in tre lingue (italiano, inglese e
spagnolo). Il dvd contiene il video del singolo “Kiss Me Dracula”,
il documentario sulle riprese per detto video e tutti i filmati girati
nel lontano 1991 per promuovere il Simonetti Horror Project, praticamente
tutte le sue musiche più famose in formato video in chiave
heavy rock, solo “Profondo Rosso” è proposta in
doppia versione, un con un crossover moderno che mixa metal e rap
su ritmiche per lo più elettroniche e una in chiave rock. Questa
rassegna è sicuramente il pezzo forte del dvd.
Non ho ancora avuto occasione di vedere il film, quindi non posso
fare un commento che tiene conto della visione d’insieme di
questo lavoro e mi limiterò quindi all’analisi delle
sole musiche. Il disco in apertura presenta il singolo “Kiss
Me Dracula”, un brano gothic metal realizzato con l’ausilio
della formazione dei Daemonia, che da alcuni anni segue il maestro
nelle sue avventure musicali, mentre alla voce c’è la
brava Silvia Specchio. Molto indovinato in particolare risulta l’uso
del theremin, che è davvero spettrale. L’efficacia della
musica di Simonetti poi è fuori discussione, i frammenti della
colonna sonora che si ascoltano mettono i brividi già da soli
e mi è facile immaginare come, con le giuste scene e con l’atmosfera
tenebrosa di una sala cinematografica, l’effetto sia quanto
più emozionale si possa provare. Musica neoclassica e barocca
come si conviene ad un tema romanticamente ottocentesco come quello
del Conte Dracula, che ancora oggi riesce a suscitare tanto seguito,
il mito dei vampiri non ha mai cessato di fascinare le nuove generazioni
e questa colonna sonora sembra proprio essere l’ideale tappeto
per continuare ad immaginare improbabili incontri col più terribile
bevitore di sangue di tutti i tempi, ancora una volta bravo Simonetti,
che è riuscito a ricreare le giuste atmosfere musicali per
far rivivere questo mito immortale. Se volete l’unico limite
è il fatto che sono tutti brevi pezzi strumentali e questo
rende l’ascolto un po’ particolare, ma se create in casa
l’atmosfera giusta sono convinto che qualche brivido vi salirà
per la schiena. GB
Sito Web
Claudio + Sito
Web Simonetti Project
Artisti correlati: Daemonia
|